La CTU in ambito di separazione/divorzio e affidamento minori è la valutazione specialistica, conseguita mediante strumento di indagine ausiliario che permette al giudice di <<farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica>> art. 61 c.p.c. L'analisi approfondita del CTU riguarda tematiche quali i legami familiari esistenti tra genitori e figli, le caratteristiche personologiche dei genitori in separazione, le loro capacità genitoriali, le condizioni di affido che garantiscano la crescita sana e armonica del minore e il suo benessere psicofisico.
Mentre il CTU è incaricato dal giudice, Il CTP viene nominato dall’avvocato della stessa parte al fine di garantire la corretta tutela dei diritti del proprio cliente nell’ambito del processo.
Il CTP ha il diritto di assistere alle indagini del CTU, nonché di partecipare alle operazioni peritali mediante presentazione di istanze e osservazioni che dovranno essere considerate dal CTU. Il CTP partecipa alle udienze del Giudice ogni volta che vi interviene il CTU, pone Chiarimenti e controdeduzioni sui risultati delle indagini tecniche e può produrre a sua volta una relazione conclusiva.
Il CTP si accerta che il CTU e il CTP di controparte utilizzino metodologie e contenuti corretti e supportati dal dato rilevato durante l'indagine e dalla letteratura scientifica specialistica.
Anche lo psicologo CTP opera in conformità al codice deontologico degli psicologi e alle specifiche linee guida in ambito di psicologia giuridica (p.e. Protocollo di Milano): ha come interesse primario la tutela dei minori coinvolti, si astiene dall'ascoltarli direttamente o in occasioni esterne alla CTU, mantiene la propria autonomia professionale nel rapporto con la committenza (avvocato e cliente), esplicita i metodi e gli strumenti utilizzati, si ritira dall'incarico in caso di contrasto con l'etica professionale.
<<Anche i consulenti di parte mantengono la propria autonomia avuto riguardo all’interesse preminente del minore, rispetto a quello del proprio cliente. Il loro operato consiste nel contribuire criticamente alle ipotesi formulate nell’ambito della CTU e nell’adoperarsi affinché i CTU mantengano una reale equidistanza e neutralità tra le parti, utilizzino una metodologia corretta e svolgano il loro compito con strumenti adeguati e motivino le loro affermazioni e conclusioni. Il consulente di parte si adopera per aiutare il cliente (e l’avvocato) a meglio comprendere da un punto di vista psicologico i dati emersi durante la consulenza; inoltre, nel rapporto con il proprio cliente cerca di aiutarlo ad uscire dalla spirale del conflitto per favorire un livello più evoluto di collaborazione e di comunicazione tra le parti in causa. L’esperto dovrà sempre avere una funzione di filtro e di rielaborazione dei contenuti e dei significati di ciò che avviene durante gli incontri di consulenza, svolti alla presenza dell’altro coniuge/partner e/o del minore. Questo per evitare di amplificare il conflitto e per la tutela privacy delle parti coinvolte.>> (dal Protocollo di Milano, 2012).
Bigenitorialità, affido condiviso e valutazione CTU-CTP
La Legge 8 febbraio 2006 n. 54 riconosce il diritto del figlio minorenne alla bigenitorialità, per cui « Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e istruzione da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Art. 155. –
Come in molti altri ordinamenti anche nel nostro Paese viene dunque individuato l'istituto dell'’affido condiviso quale preferenziale per garantire al minore la bigenitorialità. Il giudice: Valuta prioritariamente la possibilità che i figli minori restino affidati a entrambi i genitori oppure stabilisce a quale di essi i figli sono affidati, determina i tempi e le modalità della loro presenza presso ciascun genitore, fissando altresì la misura e il modo con cui ciascuno di essi deve contribuire al mantenimento, alla cura, all’istruzione e all’educazione dei figli...
L’affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori o a soggetti terzi avviene solo nel caso in cui vi sia un serio e motivato pregiudizio agli interessi del minore stesso: «Art. 155-bis.
Conformemente alla Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo e della Convenzione di Strasburgo, << Il giudice dispone, inoltre, l’audizione del figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore ove capace di discernimento. art. 155 sexies c.c.). Anche l’opinione del minore deve essere tenuta in considerazione durante il procedimento giudiziario.
<<Ne discende che il “pregiudizio” e l’inidoneità genitoriale dovranno essere rigorosamente comprovati. Ogni considerazione concernente il miglior affidamento e luogo di abitazione del minore deve essere fondata e sostenuta sulla base dalle ricerche scientifiche più aggiornate, che indicano che il minore sviluppa un legame di attaccamento verso entrambe le figure genitoriali e trae vantaggio, in termini evolutivi, dal mantenimento di una relazione continuativa ed equilibrata in termini di tempo e suddivisione degli impegni educativi con entrambi i genitori>>. (Protocollo di Milano, 2012)
Obiettivo della Consulenza Tecnica:
<<Obiettivo della consulenza è riportare al giudice la condizione psicologica e relazionale che connota gli individui che compongono la famiglia, la coppia e il sistema nel suo complesso, evidenziando punti di debolezza, punti di forza, aree di criticità e risorse utili per attuare cambiamenti evolutivi di segno positivo.
Particolare attenzione dovrà essere posta agli aspetti “prognostici” della situazione famigliare (le risorse disponibili, le eventuali potenzialità al cambiamento dell’intero nucleo familiare, etc.) al fine di programmare e prevedere degli
interventi opportuni. La consulenza mira idealmente a una restituzione di responsabilità genitoriale in cui le parti –anche con l’aiuto dei propri CCTTPP – possano ricomporre la comunicazione tra loro, con e sui figli, al fine di rispondere alle esigenze di questi...
Nella valutazione delle capacità genitoriali, per regolare la frequentazione del minore con entrambi i genitori o eventualmente per escludere dall’affidamento uno o entrambi i genitori, l’esperto dovrà tener conto dei criteri minimi relativi alle capacità genitoriali, che riguardano essenzialmente la funzione di cura e protezione, la funzione riflessiva, la funzione empatica/affettiva, la funzione organizzativa (scolastica, sociale e culturale), e il criterio dell’accesso all’altro genitore. In particolare, l’esperto chiamato dal giudice a compiere l’accertamento dovrà valutare le competenze del genitore…
Altri compiti dell’esperto riguardano:
a) la valutazione qualitativa della relazione tra il minore ed entrambi i genitori;
b) la valutazione delle principali cause del conflitto parentale e dei possibili effetti sullo sviluppo psico-sociale sui figli, tenendo conto che l’accesa conflittualità tra i genitori, di per se’, non e’ ragione sufficiente a giustificare l’indicazione al giudice per un affidamento esclusivo ad uno solo dei genitori;
c) l’individuazione delle aree disfunzionali – siano esse di natura relazionale (conflitti genitori-figli, tentativi di esclusione di uno dei genitori da parte dell’altro genitore, etc.) oppure di origine individuale (psicopatologia di un genitore, alcolismo, tossicodipendenza, criminalità, instabilità comportamentale ed affettiva) – e dei possibili riverberi negativi sullo sviluppo psico-sociale dei figli, tenendo presente che così come la salute mentale di per sé non coincide con l’adeguatezza genitoriale, allo stesso modo la presenza di disturbi psicologici o di altri problemi di natura psico-sociale non necessariamente compromette la competenza genitoriale;
d) identificare le risorse potenziali e residuali, del sistema familiare di cui tenere conto nella pianificazione degli interventi che dovranno essere disposti a sostegno della genitorialità;
e) identificare le risorse pubbliche e private presenti sul territorio al fine di meglio pianificare gli eventuali interventi a sostegno della famiglia.>> (Protocollo di Milano, 2012).
Funzione della Consulenza
Viste le novità apportate dalla L. n. 206/2021 e dal D. Lgs n. 149/2022, il presente documento rinnova le “Indicazioni operative” - già sottoscritte il 6 ottobre 2021- per l’espletamento della CTU nei procedimenti relativi ai minorenni e alle famiglie le quali, nell’ambito della cornice giuridica fissata dalle norme sovranazionali e dalle leggi interne processuali e sostanziali, possono contribuire a elaborare buone prassi di natura metodologica e deontologica a disposizione di CTU, CTP, ausiliari, avvocati e magistrati. Buone prassi che - seppure nel rispetto dell’ autonomia scientifica e professionale di tutti i professionisti coinvolti e ferma l’autonomia valutativa del giudice - sono improntate alle seguenti finalità: rispondere adeguatamente al quesito del giudice, rispettare il contraddittorio, redigere un documento intelligibile nel rispetto dei tempi processuali, tener conto della normativa sulla privacy, rispettare la dignità e i diritti delle persone esaminate, tutelare la vittima e i minorenni nel caso di allegazioni di abusi familiari o violenze domestiche o di genere e, soprattutto, porre al centro il migliore interesse del minore. (INDICAZIONI OPERATIVE PER LA CTU SU FAMIGLIE E MINORI, Milano 2023).
Psicologie Piccinelli - Via Bronzetti, 28 - 25086 Rezzato BS - P.IVA 02834120988 - Tel. 333 6444453 Email: c.piccinelli@psicologiepiccinelli.it